A Gorizia, Grado, Trieste, Cortina D'Ampezzo, un alleato anche per la riabilitazione cardiologica
Il dottor Roberto Marini a Gorizia è impegnato con passione e profonda dedizione nell'attività di riabilitazione cardiologica che, come stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), può essere considerato un processo multifattoriale. La riabilitazione cardiologica infatti ha diversi obiettivi, primo fra tutti quello di favorire la stabilità clinica del paziente affetto da patologia cardiovascolare, la riduzione della disabilità conseguente alla malattia, la riduzione del rischio di sintomi e disturbi cardiovascolari successivi alla buona riuscita della terapia o dell'intervento.
In sintesi, la riabilitazione cardiologica si pone come obbiettivo il miglioramento della qualità della vita del paziente, incidendo in modo positivo sulla sopravvivenza e sulla capacità di riprendere un ruolo attivo all'interno del tessuto sociale in cui il paziente si trova.
I fattori di rischio delle patologie cardiovascolari
I mezzi della riabilitazione cardiologica
La riabilitazione cardiologica è oggi ampiamente riconosciuta come il modello più attendibile per il trattamento globale delle patologie cardiologiche, in fase cronica o post-acuta, tramite interventi di prevenzione e interventi terapeutici e comportamentali mirati alla modificazione e all'attenuazione dei fattori di rischio.
Gli studi a sostegno di tale prova sono nazionali (es. Gissi Prevenzione, Monica, ecc.) e internazionali
(es. Framingham, Euroaspire, Gissi ecc.) e sono la base su cui il dottor Roberto Marini lavora per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Insieme... per il tuo cuore. Consigli per vivere meglio. Una brochure redatta dall'Associazione Cuore Amico con degli utili consigli per mantenere in forma il tuo cuore.
Con l'aumentare dell'età il cuore e i vasi sanguigni possono diventare meno pronti a reagire allo sforzo. Impara a mantenere giovane il tuo cuore...